Woman lying down holding her stomach — capturing the fatigue and discomfort often experienced during menstruation, and the connection between hormone changes, period pain, and disrupted sleep

Hai bisogno di più sonno durante il tuo ciclo?

Affrontare l'andamento mensile del tuo ciclo mestruale può sembrare un compito erculeo quando subentra la stanchezza e spesso si accompagna a disturbi del sonno. Ma perché succede questo, e premere il pulsante snooze qualche volta in più è davvero l'antidoto di cui hai bisogno durante il ciclo?

Comprendere il legame intrinseco tra il tuo balletto ormonale e il sonno può illuminare il motivo per cui ti senti più stanca in quei giorni del mese e rafforzare l'importanza di un sonno riposante per il tuo benessere generale.


Fluttuazioni ormonali e sonno

Il ciclo mestruale non è solo una sequenza di eventi riproduttivi - è una complessa montagna russa ormonale che influenza praticamente ogni aspetto della tua fisiologia, umore e, sì, dei tuoi schemi di sonno. 

Durante la mestruazione, i livelli ormonali fluttuano significativamente; estrogeni e progesterone scendono ai loro livelli più bassi dopo l'ovulazione, portando a un caleidoscopio di cambiamenti fisici ed emotivi, tra cui affaticamento e sbalzi d'umore.

Man mano che prosegui nella fase follicolare e i tuoi livelli di energia e motivazione iniziano a salire, noterai un miglioramento dell'immaginazione, della percezione, della memoria e delle abilità sociali. Tuttavia, insieme a questo aumento degli estrogeni c'è un incremento dei livelli di energia, che potrebbe renderti più difficile addormentarti.

Durante l'ovulazione, l'aumento repentino dei livelli di estrogeni può causare disturbi del sonno come insonnia o difficoltà a mantenere il sonno.

La fase luteale è quando i livelli di progesterone aumentano. Il progesterone ha un effetto sedativo e può farti sentire più stanca del solito. Tuttavia, può anche contribuire a sintomi come gambe senza riposo o apnea notturna, che possono disturbare la qualità del sonno. 


Il punto sui bassi livelli ormonali

Proprio prima e durante le mestruazioni, sia gli estrogeni che il progesterone sono in calo. Sono questi ormoni, in particolare il progesterone (un promotore naturale del sonno), che possono farti sentire esausta. Il calo del progesterone può rendere più difficile addormentarsi e mantenere il sonno e può persino portare a una notte agitata.

Il sonno del progesterone

Durante la seconda metà del ciclo, i livelli di progesterone aumentano, il che può avere un effetto sedativo. Tuttavia, questo livello inizia a diminuire con l'avvicinarsi delle mestruazioni. Questo ormone è il tuo tranquillante naturale; quando si riduce, potresti notare difficoltà a rilassarti e ad addormentarti profondamente.

La vigilanza degli estrogeni

Gli estrogeni, noti per aiutare a regolare il ciclo del sonno, subiscono anch'essi un calo durante il ciclo mestruale. Livelli più bassi di estrogeni possono renderti meno resistente allo stress e più suscettibile a disturbi del sonno, motivo per cui alcune donne riferiscono di sentirsi più vigili o addirittura di soffrire d'insonnia in questo periodo.




Cos'è l'estrogeno?

In realtà esistono tre diversi tipi di estrogeno, ma ci concentreremo su E2. Questo è la forma di estrogeno più attiva e abbondante e generalmente quella a cui si fa riferimento quando se ne parla. Questo ormone viene prodotto nell'ovaio durante gli anni riproduttivi (dopo la pubertà e prima della menopausa) e svolge un ruolo importante nella regolazione del ciclo mestruale.  

L'estrogeno, noto per il suo ruolo nello sviluppo sessuale e nella funzione riproduttiva, influisce anche sulla qualità e durata del sonno. La ricerca ha dimostrato che alti livelli di estrogeno possono portare a un aumento della veglia e a un sonno più leggero, rendendo più difficile raggiungere un sonno profondo e rigenerante. Inoltre, le fluttuazioni nei livelli di estrogeno possono disturbare la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che favorisce il sonno.


Cos'è il progesterone?

Il progesterone, d'altra parte, ha un effetto calmante sul corpo e può favorire il sonno. Tuttavia, un eccesso di progesterone può portare a sintomi come russamento, apnea del sonno e sindrome delle gambe senza riposo, che possono interferire con la qualità del sonno. Comprendere queste dinamiche ormonali può aiutarti a implementare strategie per migliorare il sonno durante il ciclo.



Problemi comuni del sonno durante la mestruazione

I problemi di sonno durante la mestruazione non sono rari. Molte persone sperimentano sintomi come insonnia, sonno frammentato o sensazione di non riposo nonostante un numero sufficiente di ore di sonno. Questi problemi possono essere attribuiti alle fluttuazioni ormonali e ai cambiamenti nell'architettura del sonno che si verificano in questo periodo del mese.

L'insonnia, caratterizzata da difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, può essere particolarmente frequente durante la fase luteale del ciclo mestruale. L'aumento dei livelli di progesterone può contribuire a un aumento dei disturbi del sonno e dell'irrequietezza. Inoltre, sintomi come gonfiore, crampi e sbalzi d'umore possono anche disturbare il sonno, aggravando ulteriormente il problema.

La sindrome delle gambe senza riposo (RLS) è un altro problema comune del sonno sperimentato dalle persone durante il ciclo mestruale. La RLS è caratterizzata da un irresistibile bisogno di muovere le gambe, spesso accompagnato da sensazioni sgradevoli. Questo può rendere difficile rilassarsi e addormentarsi, portando a privazione del sonno e stanchezza diurna.

L'apnea del sonno, una condizione in cui la respirazione si interrompe e riprende ripetutamente durante il sonno, può essere più frequente durante la mestruazione. I cambiamenti ormonali, in particolare l'aumento dei livelli di progesterone, possono contribuire al rilassamento dei muscoli della gola, aumentando la probabilità di ostruzione delle vie aeree e di modelli respiratori interrotti.


L'importanza del riposo

Il sonno non è solo una pausa dalla vita quotidiana, è il momento in cui il tuo corpo avvia i processi di riparazione e recupero. Considerate le ulteriori esigenze fisiche ed emotive durante la mestruazione, è plausibile e, anzi, consigliabile prestare attenzione al bisogno di riposo del tuo corpo:

  • Recupero fisico: Il ciclo è un processo fisicamente impegnativo in cui il corpo ha bisogno di recuperare e ripararsi. Il sonno aiuta a facilitare questo.
  • Equilibrio dell'umore: La volatilità emotiva non è rara in questo periodo, e il sonno può giocare un ruolo chiave nel mantenere l'equilibrio dell'umore.
  • Funzione cognitiva: Hai mai notato di non essere così lucida durante il ciclo? Il sonno aiuta a rifocalizzare e mantenere la funzione cognitiva.
  • Conservazione dell'energia: Il tuo corpo sta spendendo energia - ha senso reintegrarla con un riposo di qualità.


Strategie per il sonno durante il ciclo

Anche se potresti non aver bisogno di dormire per ore di seguito, dare priorità al sonno di qualità può fare una grande differenza. Ecco alcuni consigli:

  • Crea una routine rilassante per andare a letto: Un rituale calmante prima di dormire può segnalare al tuo corpo che è ora di rilassarsi.
  • Dai priorità al comfort: Il tuo letto dovrebbe essere un santuario di comfort e supporto. Scegli un materasso e cuscini che si adattino alle tue preferenze e offrano il massimo comfort per il tuo corpo.
  • Mantieni la tua camera da letto fresca e buia: Le condizioni ottimali per il sonno includono una temperatura fresca nella stanza e un ambiente buio. Usa tende oscuranti o una maschera per gli occhi per bloccare qualsiasi luce indesiderata e assicurati che la tua camera da letto abbia una temperatura confortevole per dormire.
  • Nutrizione consapevole: Fai attenzione alla dieta; ridurre l'assunzione di caffeina e zucchero vicino all'ora di andare a letto può migliorare la qualità del sonno.
  • Rimani attivo: L'attività fisica regolare, anche yoga leggero o passeggiate, può aiutare a ridurre i sintomi e favorire un sonno migliore.
  • Minimizza rumori e distrazioni: Se il rumore è un problema, considera l'uso di tappi per le orecchie o di una macchina per rumore bianco per coprire suoni disturbanti. Rimuovi i dispositivi elettronici dalla camera da letto per minimizzare le distrazioni e creare un ambiente di sonno pacifico.
  • Creano un'atmosfera rilassante: Abbassa le luci, ascolta musica rilassante o usa oli essenziali come la lavanda per creare un'atmosfera tranquilla nella tua camera da letto. Questi elementi possono aiutare a segnalare al corpo che è ora di rilassarsi e prepararsi al sonno.


Consigli per il sonno in ogni fase del ciclo mestruale

Dormire bene durante il ciclo mestruale inizia con la comprensione delle diverse fasi del ciclo e di come influenzano i tuoi schemi di sonno. Adattando la tua routine del sonno a ogni fase, puoi ottimizzare il riposo e svegliarti sentendoti fresco e rinvigorito.

Fase della mestruazione

Durante questa fase, i livelli di estrogeni e progesterone sono ai minimi, il che può portare a sensazioni di stanchezza e letargia. Per favorire un sonno migliore durante la mestruazione, prova i seguenti consigli:

  • Crea una routine rilassante prima di dormire: stabilisci una routine calmante prima di andare a letto, come fare un bagno caldo o praticare stretching yoga leggero. Questo aiuterà a segnalare al corpo che è ora di rilassarsi e prepararsi al sonno.
  • Usa la terapia del calore: applicare una borsa dell'acqua calda o un cuscinetto riscaldante sull'addome inferiore può aiutare ad alleviare i crampi mestruali e favorire il rilassamento, facilitando l'addormentamento.
  • Pratica una buona igiene del sonno: rendi l'ambiente in cui dormi il più confortevole possibile mantenendo la camera fresca, buia e silenziosa. Investi in un materasso e cuscini di supporto per garantire il massimo comfort.

Fase follicolare

Mentre il corpo si prepara a rilasciare un ovulo, i livelli di estrogeni iniziano a salire durante la fase follicolare. Questo aumento degli estrogeni può avere un impatto positivo sulla qualità del sonno. Per massimizzare i benefici, prova i seguenti consigli:

  • Fai esercizio regolarmente: praticare esercizi di intensità moderata, come camminare a passo svelto o andare in bicicletta, può aiutare a regolare gli ormoni e favorire un sonno migliore durante questa fase. Punta ad almeno 30 minuti di esercizio la maggior parte dei giorni della settimana.
  • Mantieni un orario di sonno coerente: andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno può aiutare a regolare l'orologio interno del corpo e migliorare la qualità complessiva del sonno. Cerca di seguire una routine anche nei fine settimana.
  • Limita il consumo di caffeina e alcol: sia la caffeina che l'alcol possono interferire con i tuoi schemi di sonno. Evita di consumare queste sostanze vicino all'ora di andare a letto per garantire un sonno riposante.

Fase dell'ovulazione

L'ovulazione avviene quando un ovulo viene rilasciato dall'ovaio. Questa fase è caratterizzata da un picco di estrogeni e da un aumento dei livelli di progesterone. Per ottimizzare il sonno durante l'ovulazione, considera i seguenti consigli:

  • Pratica tecniche di rilassamento: dedicarti ad attività come esercizi di respirazione profonda, meditazione o stretching leggero prima di dormire può aiutare a calmare la mente e preparare il corpo al sonno.
  • Usa tende oscuranti o una maschera per gli occhi: L'aumento del progesterone durante questa fase può renderti più sensibile alla luce. Bloccare qualsiasi fonte di luce nella tua camera da letto può favorire un sonno più profondo e riposante.
  • Prova un tè induttore del sonno: Alcuni tè alle erbe come camomilla, radice di valeriana o lavanda possono avere proprietà calmanti che favoriscono il rilassamento e aiutano ad addormentarsi. Sorseggia una tazza calda di tè prima di andare a letto per migliorare la qualità del sonno.


Fase luteale

La fase luteale è l'ultima fase del ciclo mestruale prima che le mestruazioni ricomincino. Durante questa fase, sia i livelli di estrogeni che di progesterone sono al loro massimo, il che può portare a disturbi del sonno. Per combattere questi disturbi, prova i seguenti consigli:

    • Limita l'esposizione alla luce blu: I dispositivi elettronici emettono luce blu, che può interferire con il naturale ciclo sonno-veglia del corpo. Evita di usare dispositivi elettronici, come smartphone o laptop, per almeno un'ora prima di andare a letto.
    • Pratica tecniche di gestione dello stress: Alti livelli di progesterone durante questa fase possono contribuire a un aumento dello stress e dell'ansia, rendendo difficile addormentarsi. Sperimenta attività che riducono lo stress come scrivere un diario, praticare la mindfulness o ascoltare musica rilassante per favorire un sonno migliore.
    • Investi in un abbigliamento da notte confortevole: Opta per pigiami larghi e traspiranti durante la fase luteale per aiutare a regolare la temperatura corporea e prevenire le sudorazioni notturne, un sintomo comune durante questa fase.


    Comprendendo le sfide e le opportunità uniche del sonno presentate da ogni fase del tuo ciclo mestruale, puoi adottare strategie su misura per le tue esigenze specifiche, garantendo un sonno migliore durante tutto il mese.

    Se ti capita di raggiungere la sveglia con frequenza crescente durante il tuo periodo, non è solo un lusso frivolo, è il tuo corpo che chiede il sonno rigenerante di cui ha bisogno. Ascoltare e rispondere a questo segnale biologico non è un segno di debolezza; si tratta di darti il potere con il riposo necessario per affrontare le tue giornate con vigore, indipendentemente dal momento del mese.

    Durante la mestruazione, non ignorare la relazione simbiotica tra il sonno e la tua salute ormonale. Concediti il permesso di riposare come atto di cura di te stessa, e ricorda, nella grande sinfonia del tuo ciclo mestruale, il sonno non è solo un interludio - è una nota di riposo necessaria.



    Disclaimer del blog

    Il nostro blog è pensato per condividere informazioni e idee su mestruazioni, salute e sostenibilità. Pur facendo del nostro meglio per mantenere i contenuti accurati e aggiornati, le cose possono cambiare nel tempo. Le informazioni qui presenti non sono intese come consigli medici — per qualsiasi problema di salute, si prega di consultare un professionista sanitario qualificato. Per maggiori informazioni sulle nostre affermazioni, si prega di consultare la nostra Pagina delle Affermazioni, e per le informazioni più aggiornate sui prodotti, visitare le nostre Pagine dei Prodotti.

    Periods 101

    Lascia un commento

    Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.