Cerchi informazioni sui sintomi della perimenopausa? Sei nel posto giusto. In questo blog, esamineremo 15 sintomi comuni della perimenopausa, perché si verificano e forniremo consigli su come gestirli.
Cos'è la perimenopausa?
La perimenopausa è il periodo di tempo prima della menopausa durante il quale il tuo corpo inizia la transizione verso la menopausa. Per ulteriori informazioni, consulta il nostro blog dove noi rispondi a 10 domande sulla perimenopausa.
Quali sono i sintomi della perimenopausa?
I sintomi possono variare da persona a persona, la gravità può andare da lieve a estrema e la durata dei sintomi può anche variare. Ognuno vivrà la perimenopausa in modo diverso e in alcuni casi potresti non avere alcun sintomo.
Ecco uno sguardo ad alcuni dei sintomi della perimenopausa.
1. Sudorazioni notturne
I periodi di sudorazione intensa che si verificano di notte sono comuni durante la perimenopausa. In alcuni casi, le sudorazioni notturne possono svegliare le persone dal sonno.
Cosa causa le sudorazioni notturne durante la perimenopausa?
Durante la perimenopausa, sperimenterai una serie di fluttuazioni ormonali e una che può causare sudorazioni notturne sono i cambiamenti nell'ipotalamo, la parte del cervello che regola la temperatura corporea. Anche se possono essere scomode, le sudorazioni notturne sono la reazione del tuo corpo a tutti i cambiamenti ormonali associati alla perimenopausa.
Come gestire le sudorazioni notturne durante la perimenopausa:
- Cerca di mantenere la tua camera da letto fresca e ben ventilata.
- Indossa abiti larghi, leggeri e traspiranti per dormire - pensa a pigiami in cotone organico!
- Lo stesso vale per la biancheria da letto, evita coperte pesanti e usa lenzuola in cotone organico traspirante.
- Evita alcol e caffeina prima di dormire.
- Stabilisci una routine rilassante prima di andare a letto.
- Prova a praticare tecniche di meditazione o yoga.
- Fai più esercizio possibile e trascorri tempo all'aperto all'aria fresca.
2. Cicli irregolari
Cosa rende un ciclo irregolare? Quando il tempo tra i cicli varia ampiamente o la durata del sanguinamento è diversa da un ciclo all'altro. Non stiamo parlando se hai un ciclo di 30 giorni invece di 28, siamo tutti diversi, il tuo Il ciclo può essere considerato irregolare quando il tuo ciclo arriva e va regolarmente quando non te lo aspetti e la durata del ciclo varia considerevolmente.
Il tuo ciclo può essere considerato irregolare se:
- Se varia regolarmente nella durata, ad esempio da 28 a 31 a 25 giorni.
- Se è più corto o più lungo rispetto a ciò che è “normale” per te.
- Non hai sanguinamento o hai sanguinamento eccessivo.
Cosa causa i cicli irregolari durante la perimenopausa?
Durante la perimenopausa il tuo corpo produce meno estrogeni e progesterone e queste fluttuazioni ormonali possono causare cambiamenti nel tuo ciclo mestruale come cicli irregolari.
Come gestire i cicli irregolari durante la perimenopausa:
- Considera di optare per slip mestruali riutilizzabili - funzionano proprio come i tuoi pantaloni normali, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi di cambi o perdite accidentali! Leggi il nostro blog su perché gli slip mestruali sono perfetti per chiunque abbia cicli irregolari.
- Prova a monitorare il tuo ciclo mestruale così puoi tenere d'occhio il tuo ciclo e quanto spesso (o meno) hai un sanguinamento. Abbiamo un blog su importanza di conoscere il tuo flusso per saperne di più.
3. Secchezza vaginale
Conosciuta anche come atrofia vaginale, è il diradamento, l'essiccazione e l'infiammazione delle pareti vaginali.
Cosa causa la secchezza vaginale durante la perimenopausa?
A causa del calo dei livelli di estrogeni (l'ormone che aiuta a mantenere il tessuto vaginale sano e lubrificato) il tessuto vaginale può diventare sottile e secco, causando disagio e dolore, e questo può essere particolarmente doloroso durante l'attività sessuale.
Come gestire la secchezza vaginale durante la perimenopausa:
- Passa a cura mestruale in cotone biologico così non c'è alcuna possibilità di causare irritazione alla tua pelle sensibile.
- Bevi molta acqua.
- Usa un lubrificante di qualità durante il sesso.
- Pratica meditazione, esercizi di kegel o yoga.
- Limita l'assunzione di zuccheri
Vuoi sapere come alleviare i sintomi della secchezza vaginale? Leggi di più su come aiutare con la secchezza vaginale.
4. Cambiamenti d'umore
Ormai sai che le fluttuazioni ormonali durante la perimenopausa possono causare una serie di sintomi, quindi non sorprende che anche il tuo umore possa essere influenzato. Durante la perimenopausa possono verificarsi sbalzi d'umore, irritabilità o un aumento del rischio di depressione.
Cosa causa i cambiamenti d'umore durante la perimenopausa?
Il calo dei livelli di estrogeni durante la perimenopausa può influenzare i livelli di neurotrasmettitori, in particolare la serotonina - l'ormone responsabile della regolazione dell'umore, dell'appetito e del sonno!
Come gestire i cambiamenti d'umore durante la perimenopausa:
- Stabilisci una routine del sonno coerente.
- Gestisci lo stress con tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o esercizio fisico.
- Segui una dieta equilibrata e sana.
- Rimani attiva e fai esercizio regolarmente.
- Evita alcol e caffeina.
- Cerca supporto da amici e famiglia o considera la terapia - parlare ad alta voce con una persona imparziale può fare miracoli!
5. Aumento di peso
Potresti notare un aumento di qualche chilo durante la perimenopausa. Altri sintomi che potresti sperimentare, come affaticamento, cambiamenti d'umore o dolori muscolari, possono contribuire all'aumento di peso poiché potresti trovare più difficile mantenere uno stile di vita attivo o seguire una dieta equilibrata e sana.
Cosa causa l'aumento di peso durante la perimenopausa?
I cambiamenti ormonali durante la perimenopausa possono influenzare il metabolismo del corpo, rendendo più difficile perdere peso.
Come gestire i cambiamenti di peso durante la perimenopausa:
- Cerca di rimanere attiva - che sia camminare, nuotare, yoga, ciclismo o altro, è importante mantenere il corpo in movimento. Ricorda: non deve essere un esercizio vigoroso, puoi concentrarti su un esercizio regolare ma delicato, l'importante è muovere il corpo e sentirsi bene! Punta ad almeno 30 minuti al giorno.
- Mangia molta frutta e verdura fresca e mantieni una dieta sana ed equilibrata.
- Dormi a sufficienza e tanto! Il tuo corpo sta attraversando molti cambiamenti, assicurati di ascoltarlo quando ha bisogno di riposo.
- Bevi molta acqua.
- Evita di bere alcol.
6. Stanchezza
Ti senti costantemente stanca indipendentemente da quanto hai dormito? Sentirsi letargici è un sintomo comune della perimenopausa e può farti sentire come se fossi sveglia da giorni.
Cosa causa la stanchezza durante la perimenopausa?
Ancora una volta causata dai cambiamenti ormonali nel corpo e spesso da un aumento dello stress, il tuo corpo può sperimentare una stanchezza generale.
Come gestire la stanchezza durante la perimenopausa:
- Abitua te stessa a rilassarti prima di andare a letto per favorire un sonno adeguato.
- Fai almeno 30 minuti di esercizio al giorno.
- Mangia molta frutta e verdura fresca e mantieni una dieta sana ed equilibrata.
- Evita di bere caffeina e alcol.
- Pratica tecniche di rilassamento e meditazione.
7. Diminuzione della fertilità
Man mano che le ovaie iniziano a produrre meno estrogeni e progesterone e i cicli mestruali diventano meno regolari, è comune che le persone sperimentino un calo della fertilità e diventi sempre più difficile concepire. È importante notare che, sebbene le possibilità di rimanere incinta diminuiscano ogni anno avvicinandosi alla menopausa, il momento in cui non si ha avuto un ciclo per 12 mesi consecutivi, non è impossibile rimanere incinta durante la perimenopausa. Quindi, se non desideri concepire, è importante continuare a usare la tua forma di contraccezione preferita.
Cosa causa la diminuzione della fertilità durante la perimenopausa?
Durante la perimenopausa, le ovaie inizieranno gradualmente a produrre meno estrogeni e progesterone e i cicli mestruali diventeranno meno regolari, il che significa che la capacità di concepire diminuisce.
Come gestire la diminuzione della fertilità durante la perimenopausa:
- Se non desideri concepire, continua a usare la tua forma di contraccezione preferita.
- Se invece il concepimento è nei tuoi piani, discuti le tue opzioni con un professionista medico. Ci sono opzioni come il trattamento della fertilità e la terapia ormonale che possono aiutare.
8. Dolori articolari e muscolari
Sentirsi rigidi e doloranti in generale può essere comune durante la perimenopausa, che si tratti della schiena, dei muscoli o delle articolazioni.
Cosa causa dolori articolari e muscolari durante la perimenopausa?
I cambiamenti ormonali durante la perimenopausa possono causare infiammazione e una diminuzione del collagene, che può portare a dolori articolari e muscolari. Inoltre, la diminuzione degli estrogeni può anche causare una riduzione della densità ossea, che può provocare dolore e debolezza nelle articolazioni e nei muscoli.
Come gestire dolori articolari e muscolari durante la perimenopausa:
- Mantieni una dieta sana e goditi un'alimentazione equilibrata.
- Pratica regolarmente attività fisica. Esercizi delicati come yoga, nuoto o yoga possono aiutare a rafforzare i muscoli e migliorare la flessibilità.
- Considera l'assunzione di integratori di calcio e vitamina D per supportare la salute delle ossa.
- I farmaci da banco come l'ibuprofene possono fornire un sollievo temporaneo dal dolore. Parla con un professionista medico o un farmacista per trovare il miglior trattamento.
9. Incontinenza
Avere bisogno di urinare più spesso o non riuscire a trattenere l'urina è un sintomo comune della perimenopausa. L'incontinenza da sforzo, quando si perde urina durante l'attività fisica o durante tosse, starnuti o anche una risata forte, è anche un tipo comune di incontinenza.
Cosa causa l'incontinenza durante la perimenopausa?
I cambiamenti ormonali che avvengono durante la perimenopausa possono indebolire i muscoli del pavimento pelvico. Inoltre, la diminuzione dei livelli di estrogeni può anche portare a un assottigliamento dell'uretra e della vescica, rendendo più difficile trattenere l'urina.
Come gestire l'incontinenza durante la perimenopausa:
- Mantieni una dieta sana e uno stile di vita attivo.
- Esegui esercizi per i muscoli del pavimento pelvico (Kegel) per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico.
- Evita caffeina, cibi piccanti e alcol - possono tutti irritare la vescica e peggiorare l'incontinenza.
10. Vampate di calore
Sentirsi improvvisamente caldi nella parte superiore del corpo e sperimentare sudorazione, arrossamenti e battito cardiaco accelerato sono tutti sintomi delle vampate di calore.
Cosa causa le vampate di calore durante la perimenopausa?
La maggior parte delle ricerche suggerisce che le vampate di calore si verificano a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni, che rende il termostato del corpo (ipotalamo) più sensibile anche ai minimi cambiamenti di temperatura. Quindi, quando pensa che il corpo sia troppo caldo, inizia una catena di eventi (una vampata di calore) per cercare di raffreddarti.
Come gestire le vampate di calore durante la perimenopausa:
- Evita i fattori scatenanti come caffeina, alcol e cibi piccanti.
- Parla con il tuo medico della terapia ormonale sostitutiva, che può essere usata per sostituire l'estrogeno che il corpo produce gradualmente in quantità minore.
- Alcuni professionisti medici possono anche prescrivere antidepressivi o altri farmaci per aiutare a ridurre i sintomi.
- Alcune persone trovano sollievo con terapie alternative come integratori a base di erbe, agopuntura o yoga.
11. Mal di testa
Un mal di testa è una brutta notizia in ogni caso, può offuscare completamente la tua giornata e lasciarti esausta e senza ispirazione. Durante la perimenopausa potresti notare che i mal di testa si presentano un po' più spesso del solito.
Cosa causa il mal di testa durante la perimenopausa?
Non sono solo i cambiamenti nei livelli di estrogeni e progesterone durante la perimenopausa a poter causare mal di testa. Anche lo stress e la mancanza di sonno possono contribuire ai mal di testa durante la perimenopausa.
Come gestire il mal di testa durante la perimenopausa:
- Assicurati di dormire a sufficienza ogni singola notte e favorisci una routine rilassante prima di andare a letto.
- Cerca di evitare il più possibile lo stress (più facile a dirsi che a farsi, lo sappiamo!) e prenditi del tempo per rilassarti dalla routine quotidiana trovando attività rilassanti che possano distrarti.
- Esercizi di respirazione profonda e yoga possono anche aiutare ad alleviare lo stress quotidiano.
- Bevi molta acqua.
- Terapie fisiche come stretching, massaggi o nuoto.
12. Difficoltà a dormire
Dormire a sufficienza può essere difficile anche nelle migliori condizioni, figuriamoci quando si attraversa una rivoluzione ormonale. Durante la perimenopausa, potresti sperimentare episodi di insonnia o non riuscire a dormire bene la notte.
Perché fatichi a dormire durante la perimenopausa?
Quei fastidiosi sbalzi ormonali giocano un ruolo importante nell'insonnia durante la perimenopausa poiché possono causare sudorazioni notturne e vampate di calore. Se soffri di stress e ansia, sperimenti un aumento della minzione notturna o un disagio generale dovuto a dolori articolari, potresti anche trovarti a soffrire di insonnia.
Come dormire meglio durante la perimenopausa:
- Fai del tuo meglio per andare a letto e svegliarti alla stessa ora ogni singolo giorno (anche nei fine settimana). Un orario di sonno regolare ti metterà in una routine e dovrebbe favorire il sonno nel tempo.
- Crea un ambiente confortevole per il sonno. Coccolati con qualche piccolo lusso e assicurati sempre che il materasso, i cuscini e la biancheria da letto siano comodi.
- Rilassati prima di andare a letto. Nelle ore precedenti al sonno, prova alcune tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, lo yoga o la meditazione per aiutare a calmare mente & corpo. E evita di guardare la TV o usare il telefono almeno un'ora prima di dormire poiché quelle fastidiose luci blu possono sopprimere la melatonina - quell'ormone meraviglioso che aiuta a regolare il sonno.
- Limita il consumo di caffeina & caffè, specialmente durante la sera poiché possono interferire con il sonno.
- Evita pasti pesanti o esercizio troppo vicino all'ora di andare a letto e assicurati che la vescica sia vuota prima di saltare nel letto.
13. Cambiamenti nel desiderio sessuale
Non sentirsi "in forma" è un sintomo comune della perimenopausa e ci sono molte ragioni per un cambiamento del desiderio sessuale mentre si attraversa la perimenopausa.
Perché si sperimenta un cambiamento del desiderio sessuale durante la perimenopausa?
La diminuzione dei livelli di estrogeni può influenzare il tuo desiderio sessuale. La diminuzione può causare secchezza vaginale, che può rendere il sesso doloroso & scomodo (PSA: il sesso non dovrebbe mai far male). Inoltre, gli altri sintomi fisici della perimenopausa come vampate di calore, affaticamento & dolori muscolari possono anche contribuire a una riduzione del desiderio sessuale. Stress, emozioni, cambiamenti d'umore & problemi di relazione possono anche influenzare il tuo desiderio sessuale durante la perimenopausa.
Come gestire il tuo desiderio sessuale durante la perimenopausa:
- Comunica con il tuo partner. Le relazioni richiedono lavoro costante e conversazioni aperte & oneste, quindi assicurati di condividere i tuoi sentimenti e preoccupazioni con loro affinché capiscano cosa sta succedendo e possano supportarti.
- Se soffri di secchezza vaginale, prova a usare un lubrificante di qualità & biologico per ridurre il rischio di dolore o disagio.
- La terapia sostitutiva con estrogeni o la terapia ormonale sostitutiva possono aiutare ad alleviare altri sintomi e potrebbero quindi aumentare il tuo desiderio sessuale. Parla con il tuo medico per ulteriori informazioni.
- Fai molto esercizio & mangia sano. L'attività fisica regolare e molti cibi freschi e salutari possono aiutare a migliorare i livelli di energia e il tuo benessere generale.
- Considera la consulenza o la terapia. Parlare con qualcuno imparziale, come un terapeuta, può aiutare ad affrontare eventuali problemi emotivi o psicologici che potresti sperimentare e che influenzano il tuo desiderio sessuale.
14. Nebbia mentale
Conosciuta anche come compromissione cognitiva, è un altro sintomo comune della perimenopausa. Dimenticare cose che normalmente non dimenticheresti,
Perché si sperimenta la nebbia mentale durante la perimenopausa?
La nebbia mentale durante la perimenopausa è causata da tutte quelle fluttuazioni ormonali che avvengono all'interno del tuo corpo, i livelli di estrogeni e progesterone nel cervello sono influenzati. Questi cambiamenti possono influenzare la funzione dei neurotrasmettitori - i chimici che aiutano a trasmettere segnali tra le cellule nervose nel cervello. Inoltre, stress, mancanza di sonno e altri sintomi fisici come vampate di calore & affaticamento possono anche contribuire alla nebbia mentale durante la perimenopausa.
Come gestire la nebbia mentale durante la perimenopausa:
- Dormi a sufficienza! Punta a 7-8 ore di sonno ogni notte per migliorare concentrazione e attenzione.
- Assicurati di fare esercizio regolarmente per migliorare la funzione cerebrale e ridurre lo stress.
- Includi molta frutta fresca, verdura e grassi sani nella tua dieta per supportare la salute del cervello.
- Pratica esercizi di respirazione profonda, yoga o meditazione per aiutare a ridurre stress e ansia.
- Prova a praticare tecniche di memoria come dispositivi mnemonici, ripetizione e tecniche di visualizzazione.
- Non essere troppo severa con te stessa se sperimenti nebbia mentale. Non sei sicuramente l'unica persona a viverla.
15. Cambiamenti nei livelli di colesterolo
Durante la perimenopausa potresti sperimentare un cambiamento nei livelli di colesterolo, che può essere un aumento del colesterolo “cattivo” e una diminuzione di quello “buono”.
Perché si verifica un cambiamento dei livelli di colesterolo durante la perimenopausa?
La diminuzione dei livelli di estrogeni durante la perimenopausa può portare a un aumento del colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità), noto anche come colesterolo “cattivo”. Questo comporta un aumento delle malattie cardiache. Tuttavia, allo stesso tempo, l'HDL (lipoproteine ad alta densità) - noto come colesterolo “buono” - diminuisce in molte persone con l'età.
I cambiamenti di peso, dieta e livelli di attività fisica che possono verificarsi durante la perimenopausa possono influenzare anche i livelli di colesterolo - ecco perché è così importante mantenere una dieta sana e uno stile di vita attivo.
Come gestire il cambiamento dei livelli di colesterolo durante la perimenopausa:
- Segui una dieta sana che includa molta frutta fresca, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani.
- Pratica esercizio fisico regolare per aiutare a migliorare la salute del cuore, aumentare i livelli di colesterolo “buono” e diminuire quelli cattivi.
- Se sei sovrappeso, perdere peso in eccesso attraverso una dieta sana e l'esercizio fisico può aiutare a migliorare i livelli di colesterolo.
- Se sei un fumatore, devi smettere perché il fumo può aumentare i livelli di colesterolo cattivo e diminuire quelli buoni.
Vuoi saperne di più? Hai una domanda sulla perimenopausa? Ci piacerebbe sentirti! Inviaci un messaggio: customercare@wearemooncup.com
Disclaimer del blog
Il nostro blog è pensato per condividere informazioni e idee su mestruazioni, salute e sostenibilità. Pur facendo del nostro meglio per mantenere i contenuti accurati e aggiornati, le cose possono cambiare nel tempo. Le informazioni qui presenti non sono intese come consigli medici — per qualsiasi problema di salute, si prega di consultare un professionista sanitario qualificato. Per maggiori informazioni sulle nostre affermazioni, si prega di consultare la nostra Pagina delle Affermazioni, e per le informazioni più aggiornate sui prodotti, visitare le nostre Pagine Prodotto.