woman holding sunflowers

Quanto dura la perimenopausa

La transizione verso la menopausa non avviene da un giorno all'altro. Infatti, per molti questo percorso può durare alcuni mesi & anni o in alcuni casi un decennio. Questa fase si chiama perimenopausa e in questo blog esploreremo il mondo della perimenopausa e faremo luce su quanto può durare questa fase.

Cos'è la perimenopausa?

A volte chiamata transizione menopausale, questa fase comprende il periodo in cui il corpo di una persona inizia a subire cambiamenti ormonali che portano infine alla menopausa. Durante questo periodo, i livelli ormonali, in particolare estrogeni e progesterone, fluttuano e diminuiscono gradualmente. Queste fluttuazioni ormonali possono causare molti sintomi fisici ed emotivi, come cicli irregolari, vampate di calore, sbalzi d'umore e disturbi del sonno. Assicurati di dare un'occhiata al nostro altro blog per ulteriori dettagli su sintomi della perimenopausa.

Quanto dura la perimenopausa?

Questa è la domanda difficile, la durata della perimenopausa varia tra le persone e può durare da pochi mesi a diversi anni. In “media”, la perimenopausa dura circa da quattro a otto anni, tuttavia è molto importante notare che questa è solo una stima, e la tua esperienza individuale sarà diversa. Alcune persone possono attraversare una transizione relativamente breve e quasi non notare cambiamenti, mentre altre possono sperimentare sintomi perimenopausali per un periodo più lungo.

Perché la durata della perimenopausa varia?

Ci sono alcuni fattori che possono influenzare la durata della perimenopausa, tra cui:

  • Genetica - sì, a volte si nasce così. La storia familiare può giocare un ruolo nel determinare la durata della perimenopausa. Potresti scoprire che se un tuo genitore o fratello/sorella ha transizioni più brevi o più lunghe, potresti seguire lo stesso percorso. Tuttavia, secondo studies non c'è un'associazione coerente tra l'inizio della pubertà e l'età della menopausa. Quindi, se hai iniziato il ciclo “presto” o “tardi” (ricorda, siamo tutti diversi!) questo non influenzerà quando inizierai la transizione verso la perimenopausa.
  • Stile di vita & salute generale: chiunque conduca uno stile di vita sano, mantenga una dieta equilibrata, faccia esercizio regolarmente e gestisca efficacemente i livelli di stress può sperimentare una fase perimenopausale più breve o “più facile”.
  • Interventi chirurgici: le persone che hanno subito procedure chirurgiche come l'isterectomia (rimozione dell'utero) o l'ooforectomia (rimozione delle ovaie) possono sperimentare un'insorgenza improvvisa della menopausa senza una tipica fase perimenopausale.
  • Uso di contraccezione ormonale: poiché la contraccezione ormonale regola artificialmente i livelli ormonali, alcune persone non si accorgono quando entrano in questa fase di transizione. 

Come gestire i sintomi della perimenopausa

Sebbene la durata della perimenopausa possa essere incerta, ci sono modi per gestire i sintomi e migliorare il tuo benessere generale durante questa fase di transizione:

  • Rimani informata: la conoscenza è potere, quindi informati sulla perimenopausa e i suoi sintomi. Avere una migliore comprensione di ciò che sta accadendo al tuo corpo può aiutare ad alleviare l'ansia e permetterti di prendere decisioni consapevoli.
  • Monitora il tuo flusso: potresti iniziare a sperimentare mestruazioni irregolari durante la perimenopausa, quindi assicurati di tenere traccia di quando sanguini e quando no. Potrebbe essere anche un buon momento per passare a prodotti per il ciclo riutilizzabili, i nostri pantaloni riutilizzabili sono ideali per chi ha mestruazioni irregolari.
  • Cerca una guida medica: collabora con il tuo medico e discuti i tuoi sintomi, preoccupazioni e le possibili opzioni di trattamento disponibili. Potranno raccomandare modifiche dello stile di vita, terapia ormonale o altri interventi basati sulle tue esigenze individuali. 
  • Pratica l'autocura: adottando abitudini di vita sane, come esercizio regolare, una dieta equilibrata, tecniche di gestione dello stress e un sonno sufficiente, puoi aiutare ad alleviare i sintomi e prenderti cura del tuo benessere. 
  • Appoggiati al tuo sistema di supporto: ricorda, non devi affrontare tutto da sola. Circondati di persone comprensive e di supporto, come amici, familiari o gruppi di sostegno, che possano offrire uno spazio sicuro per discutere le tue esperienze e preoccupazioni.

Il percorso della perimenopausa è unico per ciascuno, e la sua durata, i sintomi e l'intensità possono variare significativamente. Sebbene il periodo "medio" sia di circa quattro-otto anni, è probabile che la tua esperienza individuale differisca da quella di un'altra persona. Prendendo il tempo per comprendere i fattori che possono influenzare la durata della perimenopausa e adottando strategie per gestire i sintomi, puoi affrontare questa fase di trasformazione con fiducia e facilità.

Ricorda sempre: non sei sola in questo percorso.



Disclaimer del blog

Il nostro blog è pensato per condividere informazioni e idee su mestruazioni, salute e sostenibilità. Pur facendo del nostro meglio per mantenere i contenuti accurati e aggiornati, le cose possono cambiare nel tempo. Le informazioni qui presenti non sono intese come consigli medici — per qualsiasi problema di salute, si prega di consultare un professionista sanitario qualificato. Per maggiori informazioni sulle nostre affermazioni, si prega di consultare la nostra Pagina delle Affermazioni, e per le informazioni più aggiornate sui prodotti, visitare le nostre Pagine Prodotto.

Periods 101

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.